Benvenuto caro Lettore!

UF è un blog di ingegneria informatica pieno di articoli più o menoo tecnici. Iscriviti per rimanere aggiornato all'uscità dei prossimi articoli.

Ad Ad ads ads

Ricerca

22 giu 2010

Alberi binari di ricerca

un albero binario di ricerca è una struttura dati puntata che è :-vuoto-una terna T=(r,L.R) dove r è un nodo (radice),L e R sono alberi binari di ricerca.  Un L’albero binario di ricerca sopporta 2 strutture dati astratte: code con priorità e dizionari. Esempio di un albero binario di ricerca:La proprietà degli alberi binari di ricercaPer ogni nodo x,tutti i valori del sotto albero sinistro di...

Quick Sort

Ciao a tutti,oggi parliamo del quick sort altro algoritmo di ordinamento. E un algoritmo sul posto che  prende in input una sequenza di elementi e produce una sequenza ordinata in output. Di solito si usa l’array come struttura dati della sequenza.Anche quick sort usa il metodo divide e impera. Per ordinare gli elementi un array A[p..r] con quick sort si procede cosi:Il punto fondamentale nel...

21 giu 2010

Merge Sort

Ciao a tutti ,oggi si parla di un altro algoritmo di ordinamento che prende in input una sequenza di elementi e produce una sequenza ordinata in output. Di solito si usa l'array come struttura dati della sequenza.Merge Sort si basa sul metodo divide e impera :1.Divide:  divide la sequenza di n elementi da ordinare in due sotto sequenze di (n/2) elementi ciascuno.2.Impera: ordina le due sotto...

5 concetti importantissimi in Informatica

Ciao a tutti, oggi vi parlerò di 5 concetti chiave quando si tratta di informatica,programmazione o algoritmi.1. Caso migliore ,caso peggiore ,caso medio e poi??Più volte usiamo queste parole per giudicare le prestazioni di un algoritmo. T(n) è numero di operazioni elementari compiuto da un algoritmo. Per valutare la prestazione di un algoritmo ,ci interessa calcolare questo numero.-Caso miglioretermine...

18 giu 2010

La prima Legge di Laplace :Concetto e applicazione

Ciao a tutti,oggi tocca alla prima legge di Laplace: vi parlerò della definizione,di alcuni casi particolari e poi un applicazione.DefinizioneIl campo magnetico prodotto da una corrente è dato daCasi particolariFilo rettilineo di lunghezza 2a:Applicazione:Esercizio 37 pagina 638SoluzioneRingraziament...

Pages 121234 »

Siamo su Facebook

Google+