Un amplificatore è una rete due porte con la quale è possibile realizzare circuiti elettronici in grado di effettuare numerose operazioni matematiche: la somma, la sottrazione, la derivata, l'integrale, il calcolo di logaritmi e di antilogaritmi.
Ora vediamo come si presenta un amplificatore operazionale ideale :

Per un amplificatore operazionale ideale abbiamo queste condizioni sulle variabili della figura :

Ecco una rappresentazione equivalente dell’amplificatore operazionale reale:

Caratteristiche per un amplificatore reale:

Cosi Notiamo due cose :

Io e Vo hanno un valore qualsiasi che dipende da quant’è grande Av.
Vediamo qualche configurazioni standard dell’Amplificatore operazionale:
Secondo Wikipedia,un amplificatore invertente con operazionale si ottiene applicando la tensione di ingresso Vs sul morsetto contraddistinto dal segno "-", mentre l'altro morsetto è a massa. Nell'amplificatore invertente il segnale periodico uscente viene sfasato di 180º rispetto all'ingresso (per questo il circuito è chiamato amplificatore "invertente"), ovvero il guadagno è negativo.
Ora cercheremo di dimostrare che il guadagno è negativo.
La figura dell’amplificatore invertente (caso ideale):

Usiamo il metodo ai nodi sul nodo x colorato in rosso:

Si tratta di un amplificatore di tensione di guadagno unitario (voltage follower in English ).Si ottiene un buffer applicando la tensione di ingresso Vs sul morsetto contraddistinto dal segno "+", mentre l'altro morsetto è a massa.

Usando il metodo ai nodi su x come prima si ottiene:
Ora vediamo come si presenta un amplificatore operazionale ideale :

Per un amplificatore operazionale ideale abbiamo queste condizioni sulle variabili della figura :

Ecco una rappresentazione equivalente dell’amplificatore operazionale reale:

Caratteristiche per un amplificatore reale:

Cosi Notiamo due cose :

Io e Vo hanno un valore qualsiasi che dipende da quant’è grande Av.
Vediamo qualche configurazioni standard dell’Amplificatore operazionale:
Configurazione Invertente
Secondo Wikipedia,un amplificatore invertente con operazionale si ottiene applicando la tensione di ingresso Vs sul morsetto contraddistinto dal segno "-", mentre l'altro morsetto è a massa. Nell'amplificatore invertente il segnale periodico uscente viene sfasato di 180º rispetto all'ingresso (per questo il circuito è chiamato amplificatore "invertente"), ovvero il guadagno è negativo.
Ora cercheremo di dimostrare che il guadagno è negativo.
La figura dell’amplificatore invertente (caso ideale):

Usiamo il metodo ai nodi sul nodo x colorato in rosso:

Inseguitore di tensione o Buffer:
Si tratta di un amplificatore di tensione di guadagno unitario (voltage follower in English ).Si ottiene un buffer applicando la tensione di ingresso Vs sul morsetto contraddistinto dal segno "+", mentre l'altro morsetto è a massa.

Usando il metodo ai nodi su x come prima si ottiene:

Benvenuto caro Lettore!
UF è un blog di ingegneria informatica pieno di articoli più o menoo tecnici. Iscriviti per rimanere aggiornato all'uscità dei prossimi articoli.